Fotocamera compatta
Le fotocamere compatte sono l’entry level della fotografia, se escludiamo quelle di cellulari e smartphone. Offrono una serie di funzionalità automatiche e sono abbastanza versatili per un utilizzo generico. Gli ultimi modelli hanno anche funzioni social per la condivisione istantanea delle fotografie
![]() |
Pro:
- Piccola e leggera
- Facile da usare
- Qualità dell’immagine migliore di quella dei cellulari
Contro:
- Spesso non è presente il viewfinder
- La maggior parte hanno un sensore piccolo che riduce la qualità delle immagini
- Limato controllo delle impostazioni
Adatta per:
- Foto di famiglia
- Foto in vacanza
- Feste
- Scatti di tutti i giorni
Non adatta per:
- Fotografia sportiva
- Foto in condizioni di scarsa luminosità (a meno ché non si usi un flash)
- Controllo della profondità di campo
Fotocamera bridge
Le fotocamere bridge sono una via di mezzo tra le compatte e le DSLR. Hanno una buona gamma di funzionalità e possono essere usate in diverse tipologie di contesti grazie all’ampio zoom incorporato
![]() |
Pro:
- Configurazione e personalizzazione maggiore rispetto alle compatte
- Comfort maggiore nell’impugnatura e nell’utilizzo
- Viewfinder presente
- Spesso hanno un ampio zoom incorporato
Contro:
- Sensore di dimensioni compatte (ne condiziona la qualità delle immagini)
- Display non sempre di ottima qualità
- Più ingombrante di una fotocamera compatta
Adatta per:
- Foto in famiglia
- Foto in vacanza
- Scatti di tutti i giorni
- Fotografia naturalistica di base
Non adatta per:
- Foto in condizioni di scarsa luminosità (a meno ché non si usi un flash)
- Fotografia sportiva (lo zoom ampio aiuta, ma non è veloce abbastanza in certe condizioni)
- Fotografia ad alto livello
Compact System Camera (CSC)
Le fotocamere CSC sono una novità degli ultimi anni e sono conosciute anche con il nome di mirrorless, ovvero senza specchio. Sono infatti delle fotocamere non reflex (quindi senza lo specchio) che hanno però la possibilità di cambiare le ottiche.
![]() |
Pro:
- Ottiche intercambiabili
- Più piccole e leggere delle DSLR
- Tantissime impostazioni e funzionalità di personalizzazione
- Alcune hanno filtri, Wi-Fi, GPS ecc.
Contro:
- Più ingombranti delle compatte
- Autofocus non veloce come quello delle DSLR
- Alcune non hanno il viewfinder
- Le dimensioni del sensore variano molto da modello a modello quindi verificare le specifiche prima di un acquisto
- Richiede una lente macro per riprese di particolari
Adatta per:
- Foto in famiglia
- Foto in vacanza
- Feste
- Scatti di ogni genere
- Fotografia generalista
- Ritratti
- Panorami
- Alcune sono adatte anche per uso professionale
Non adatta per:
- Fotografia sportiva
- Foto in condizioni di scarsa luminosità
DSLR camera
Le fotocamere DSLR sono conosciute come Reflex. Si collocano in fascia alta, sia come utilizzo sia come prezzi e consentono una enorme flessibilità di scatto in tutte le condizioni. I modelli vanno da quelli semi professionali a quelli professionali.
![]() |
Pro:
- Immagini ad alta qualità
- Messa a fuoco automatica veloce quando si usa il viewfinder
- Tantissimi controlli e funzionalità
- Confortevole e maneggevole
Contro:
- Messa a fuoco automatica lenta quando si usa il display
- Filtri non visibili da viewfinder
- Pesante
- Più complessa delle fotocamere compatte
- Richiede lente macro per riprese di particolari
Adatta per:
- Foto in famiglia
- Foto in vacanza
- Feste
- Fotografia generalista
- Ritratto, panorami, macro, street, ecc.
- Uso professionale
Non adatta per:
- Scatto con fotocamera in mano tramite display
- Effetti applicabili dopo lo scatto